World Padel Tour 2021, il calendario

UN PO’ DI STORIA

Il World Padel Tour non ha rivali… è oggi l’appuntamento più importante per i professionisti della disciplina a livello internazionale.
Nato nel 2013 in Spagna, ha dovuto affrontare una lunga bagarre giuridica con un’altro campionato: Il Pro Padel Tour, che è stato il più importante circuito professionistico nei suoi otto anni di esistenza (2005-2012), sia per il livello organizzativo dei tornei che per la partecipazione dei migliori giocatori del mondo.
Da questa battaglia legale ci fu un accordo tra associazione dei giocatori professionisti (AJPP) e associazione femminile di padel spagnola (AFEP): un unico circuito professionistico a livello mondiale: il World Padel Tour.
Il circuito oggi è gestito da Setpoint events S.A., che stabilisce le regole e garantisce che i parametri di qualità richiesti vengano rispettati, così come i premi destinati ai giocatori professionisti di padel che partecipano.
I tornei del WPT sono tra i 15 e i 20 l’anno, più un master finale in cui si affrontano le migliori coppie nel ranking.
Per la categoria femminile il numero dei tornei è più basso, di solito la metà di quello maschile. A giugno 2019 vi è stato un accordo storico tra il WPT e la Federaciòn Internacional de Padel che ha portato all’unificazione di un ranking unico e riconoscibile in tutto il mondo sia per la categoria maschile che femminile.
A Settembre 2020, precisamente dal 6 al 13, c’è stato l’approdo del WPT in Italia, che ha visto protagonista la città di Cagliari sulla cornice del lungomare di Poetto per la tappa del Sardegna Open. A Settembre del 2021 c’è stata la seconda tappa italiana sempre a Cagliari.
Non solo Italia ma anche la Svezia, il Portogallo, l’Argentina e il Messico fanno da cornice alla competizione. Tuttavia, nel calendario, 19 tappe su 24 sono in Spagna.
Si era parlato anche di una possibile seconda tappa italiana a Roma o Milano ma la situazione sanitaria ha consigliato di rimandare il progetto al 2022.

IL CALENDARIO 2021

  • Madrid Open– dal 5 all’11 aprile
  • Alicante Open– dal 19 al 25 aprile
  • Vigo Open– dal 3 al 9 maggio
  • Cantabria Open– dal 24 al 30 maggio
  • Marbella Master– dal 7 al 13 giugno
  • Albacete Challenger– dal 14 al 20 giugno
  • Valladolid Master– dal 21 al 27 giugno
  • Valencia Open– dal 5 al 11 luglio
  • Puerto de Santa María Challenger– dal 12 al 18 luglio
  • Las Rozas Open– dal 19 al 25 luglio
  • Málaga Open– dal 2 all’8 agosto
  • La Nucía Challenger– dal 9 al 15 agosto
  • Acapulco Exhibition– dal 11 al 14 agosto
  • Calanda Challenger– dal 23 al 29 agosto
  • Cascais Master– dal 30 agosto al 5 settembre
  • Sardegna Open– dal 6 al 12 settembre
  • Barcelona Master– dal 13 al 19 settembre
  • Lugo Open– dal 20 al 26 settembre
  • Segovia Challenger– dal 27 settembre al 3 ottobre
  • Menorca Open– dal 4 al 10 ottobre
  • Valencia Challenger– dal 11 al 17 ottobre
  • Córdoba Open– dal 18 al 24 ottobre
  • Swedish Open– dal 8 al 14 de novembre
  • Buenos Aires Master– dal 22 al 28 de novembre
  • México Open– dal 29 de novembre al 5 dicembre
  • Madrid Master Final– dal 16 al 19 dicembre

Non ci resta che sperare ora, di vedere l’Italia in pole position nel prossimo calendario 2022…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *