La FIP approva il progetto di Al-Khelaïfi

Il presidente della FIP Luigi Carraro approva le idee di Al-Khelaïfi, il magnate arabo che sta dando del filo da torcere ai vertici del World Padel Tour, con la Qatar Sports Investments, appoggiando di fatto il progetto di un nuovo torneo di padel che vorrebbe partire già a Marzo a Doha (Qatar); così facendo QSI, FIP e Associazione Giocatori possono andare avanti nella discussione dei contratti. Secondo Padel Data, il contratto di esclusività firmato dai giocatori con il World Padel Tour, vale solo per i primi 20 giocatori al mondo, gli altri hanno la possibilità di disputare solo Europeo, Mondiali e assoluti. I giocatori dalla posizione 21 in poi possono partecipare ad altri tornei tranne che in quelli che si sovrappongono ai tornei del WPT.
Il World Padel Tour, per non perdere l’esclusività, ha presentato ai giocatori una proposta di rinnovo con un aumento dei montepremi, bensì molto meno rispetto a quanto offerto dal magnate del Qatar.
Tra le due proposte ci sono infatti almeno 150.000 euro di differenza in ognuno dei tornei. QSI e FIP hanno proposto ai giocatori anche la trasmissione televisiva dei tornei tramite BeIn Media Group la cui frequenza sportiva è una delle più grandi reti televisive a pagamento in Europa e Medio Oriente con diritti di Ligue 1, La Liga, Bundesliga, Serie A, Champions, Libertadores, Premier League , Copa América, ATP, NBA e Formula 1 in vari paesi.
Per quanto riguarda la classifica, se ne conteranno due, quella della FIP/QSI e quella del World Padel Tour. Dieci i tornei nel 2022 e dieci nel 2023 per poi diventare il circuito di riferimento a partire dal 2023.

LA LETTERA DI CARRARO AL CIO (circuito olimpico internazionale), sulla situazione WPT:

“Vi scrivo in qualità di presidente della International Padel Federation, l’organo di governo del padel fondato nel 1991 con sede a Losanna.
Attualmente, la International Padel Federation ha raggiunto la posizione di Osservatore tra i Membri Effettivi del GAISF e ha 51 federazioni nazionali affiliate, mentre altre 45 federazioni hanno chiesto di far parte della nostra organizzazione.
In 30 anni di attività, la FIP ha organizzato le seguenti gare per le squadre nazionali: 15 Campionati Mondiali, 13 Campionati Junior, 14 Campionati Europei, 14 Campionati Panamericani e 1 Campionato Asiatico.
Oltre alle competizioni per squadre nazionali, abbiamo organizzato il “FIP Tour”: un circuito internazionale per coppie maschili e femminili composto da più di 80 tornei ogni anno, organizzato in 35 paesi del mondo, e suddiviso in 4 categorie: alcuni di questi tornei sono riservati agli atleti junior, altri a giocatori professionisti o semi-professionisti.
Il nostro progetto a breve termine è aumentare ulteriormente il numero di competizioni e luoghi in cui si svolge il FIP Tour, promuovere e contribuire così allo sviluppo del nostro sport in tutto il mondo: oggi 20 milioni di persone giocano a padel.
Lungo il nostro percorso verso lo sviluppo e la crescita mondiale della nostra pregiata disciplina sportiva, stiamo incontrando grandi difficoltà per quanto riguarda un circuito privato al 100% chiamato “World Padel Tour”, organizzato dal 2013 dal gruppo spagnolo Estrella-Damm (del settore della birra) e gestito dalla società Setpoint Events SA.
Il circuito Setpoint Events SA (World Padel Tour) non è incluso nel calendario ufficiale della International Padel Federation e non si gioca secondo le nostre regole tecniche e disciplinari, ma segue piuttosto le proprie regole e obiettivi, tra cui organizzare eventi solo nelle aree più sviluppate del mondo, dove il padel è già popolare (come in Spagna, dove viene organizzato l’80-90% dei suoi tornei), al fine di massimizzare i suoi profitti e le opportunità di business. Tuttavia, in detto circuito chiuso partecipano tutti i giocatori di padel più talentuosi, che sono per lo più spagnoli o argentini e hanno firmato un contratto che include un impegno di esclusività a favore del Gruppo Estrella-Damm, il che significa che non possono partecipare a nessuna competizione a coppie non organizzato da Setpoint Events SA Va notato che tutti i giocatori non sono contenti di questa condizione di esclusività.
Di recente, abbiamo cercato di raggiungere un accordo con Setpoint Events S.A. (World Padel Tour) con l’obiettivo di stabilire punti di contatto e sinergie -tra ‘altro per arricchire l’offerta delle competizioni professionistiche- in modo coerente con le regole, i valori e gli interessi dello sport organizzato sotto la soglia del Comitato Olimpico Internazionale.
Dopo un periodo di limitata collaborazione, abbiamo verificato che gli obiettivi di un ente privato senza alcun legame o stretta collaborazione con la Federazione -che si occupa di organizzare circuiti privati ​​al 100% esterni all’attività ufficiale della nostra Federazione, e in regime di monopolio sulla partecipazione dei migliori giocatori – non può coincidere con il nostro obiettivo, come Federazione, di garantire che il nostro sport cresca nel miglior modo possibile in tutto il mondo e in linea con lo spirito e i valori del movimento sportivo internazionale guidato dall’Olimpico Internazionale Comitato.
Nello specifico, siamo giunti alla conclusione che la Federazione Internazionale di Padel dovrebbe farsi carico dell’organizzazione dell’attività internazionale di padel e siamo in procinto di realizzarla nel prossimo futuro con l’assistenza e la cooperazione di altri enti pubblici o privati ​​e di istituzioni che condividono i nostri valori e obiettivi.
Lo scopo della nostra lettera è di tenere informato il Comitato Olimpico Internazionale sugli ultimi sviluppi del nostro sport, di esprimere la nostra preoccupazione per le competizioni private che esulano dall’ambito dello sport organizzato in tutto il mondo e di ricevere il loro prezioso supporto e guida in questa materia.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *