L’importanza del riscaldamento prima di entrare in campo

È buona abitudine, prima di ogni torneo sportivo, riscaldare tutti i muscoli per dare il 100% in ogni incontro, professionale o dilettantistico che sia.

Riscaldarsi significa aumentare di qualche grado la temperatura e dare modo al corpo di esser pronto ad attutire i colpi (in particolare quelli sbagliati).

“Bisogna allenare molto bene i muscoli estensori e flessori dell’avambraccio così da tenere lontano lo spettro dell’epicondilite”, dichiara il fisioterapista Giorgio Centi ed esperto di sport con la racchetta, tipologia di allenamenti mirati che i professionisti del World Padel Tour mettono in pratica quotidianamente e prima di scendere in campo. Fondamentale diventa lo stretching prima e dopo il match, continua Centi in un’intervista per SuperPadel.it, un’accortezza a cui spesso non badiamo per pigrizia o negligenza ma che invece richiederebbe massima cura, proprio nell’ottica di salvaguardare il nostro corpo. “Tra gli esercizi da compiere prima di scendere su un campo da paddle, importanti quelli relativi alla capsula articolare della spalla, sia anteriore sia posteriore, basterà compiere delle rotazioni di braccia e spalle”.

Un consiglio dagli esperti è simulare i movimenti che si andranno poi a mettere in pratica sul campo con torsioni dell’avambraccio che simulino i colpi, all’inizio senza racchetta e poi impugnandone una. Infine, per chiudere la fase di riscaldamento prima di una partita, misurarsi nel classico palleggio con l’avversario.

Come tutti gli sport, senza allenamento si rischia di incappare in stiramenti, contratture, infiammazioni e strappi muscolari.

“Se somministriamo al fisico un esercizio improvviso violento e faticoso, senza aver effettuato un adeguato riscaldamento muscolo-scheletrico, possiamo dar luogo ad un afflusso sanguigno inadeguato all’intero sistema cardio-circolatorio”, dichiara il fisioterapista Marco Carpene al Corrieredellosport.it, “ciò potrebbe aumentare il rischio di lesioni che si possono verificare quando i muscoli esercitano troppa pressione, di solito quando sono tesi sotto pressione. Lesioni possono verificarsi perché il muscolo non produce abbastanza forza per sostenere se stesso o perché i muscoli non si contraggono al momento giusto per fare determinati movimenti. Questo può essere causato dal fatto che il sangue che scorre ai muscoli non fornisce energia ai muscoli per svolgere le loro attività. Perché è così? Non riscaldarsi prima dell’esercizio fisico può comportare un minore afflusso di sangue ai muscoli, quindi i muscoli sono meno pronti a fornire energia per i movimenti quando si esercita.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *