I colpi da conoscere nel Padel

IL SERVIZIO

Il colpo di partenza di ogni giocata, perciò fondamentale perchè determina l’andamento della prima parte di gioco. Un buon servizio ci consente di mettere sotto pressione l’avversario, impedirgli una facile risposta e raggiungere in poco tempo un’ottima posizione di attacco. Come insegnano gli istruttori è preferibile un servizio ad alta velocità direzionando la pallina verso le pareti laterali.

TIRO A VOLO

La Volèe (tiro a volo) è un colpo che viene effettuato in prossimità della rete e che mette in una situazione di grande vantaggio rispetto agli avversari. Con questa tecnica si può “chiudere il punto”, mettere pressione all’avversario costringendolo a giocare palle scomode da fondo campo o a lasciare la palla libera. Si raccomanda che la prima volée sia eseguita al centro del campo dove – a priori – c’è uno spazio vuoto.

LA BANDEJA

Un colpo impegnativo che richiede grande prestanza atletica, viene utilizzato per non perdere l’iniziativa del gioco. Consigliabile per gestire un pallonetto corto, con la palla che rimbalza circa a metà del nostro campo; La bandeja nascendo dal pallonetto dell’avversario è già un colpo carico di velocità, quindi non serve caricare ulteriormente la pallina, piuttosto è utile controllare la racchetta direzionandola verso le pareti esterne per rendere ancora più complicata la risposta dell’avversario.

PALLONETTO

Il pallonetto consiste nel colpire la palla a “racchetta aperta” con un movimento verso l’alto che punta a scavalcare l’avversario costringendolo a fondo campo. La sua funzione è di mettere in difficoltà l’avversario con una palla scomoda per guadagnare una posizione di vantaggio all’interno della superficie di gioco.

DRITTO E ROVESCIO

Un colpo che avvantaggia chi proviene dal tennis (bensì siano molto differenti), può esser fatto in “lungo linea” o in “diagonale” (trasversalmente rispetto al campo) ma è maggiormente efficace quando la pallina rimbalza oltre la linea di battuta.

LA VIBORA

Tecnicamente è simile alla bandeja ma con la differenza che la racchetta parte da una posizione laterale e il colpo risulta essere tagliato, l’avversario si ritroverà a rispondere ad una palla tagliata che avrà una traiettoria incrociata ed un rimbalzo minimo. Consigliato se si ha un certo livello di gioco e quindi si è preparati per eseguirlo.

USCITA DI PARETE

Il colpo che si gioca dopo che la palla ha colpito il vetro di fondo o quello laterale, è una delle situazioni più tipiche del padel. Si usa quando l’avversario tira un pallonetto o fa un colpo per alzare la palla. Il momento migliore per effettuare questo colpo è quando la pallina, dopo aver toccato il vetro di fondo, è nel momento più alto della sua parabola.

LO SMASH

E’ il colpo per chiudere il punto. Il giocatore per avere uno smash efficace, deve bilanciare bene il peso del corpo sulla racchetta e impattare la pallina nella parte alta in modo da sfruttare al meglio la forza su di essa. E’ consigliabile mixare la direzione del colpo fra lungo-linea e diagonale in modo tale da non essere prevedibili; la cosa importante è quella di dare profondità al colpo in modo che la pallina rimbalzi oltre la linea di battuta. Se la pallina dopo aver rimbalzato sulla superficie di gioco va al di là del vetro di fondo il colpo sarà vincente. Se si è ad un livello principiante o medio basso bisogna optare per un colpo piatto e fare questo colpo quando si è vicini alla rete. Se il livello invece è avanzato, si può provare il colpo anche quando si è più distanti dalla rete.

CHIQUITA

Il colpo contrario al pallonetto, anche se ha la stessa finalità: togliere dalla rete l’avversario. Si tratta di colpire la pallina piano e lentamente, facendo in modo che rimbalzi ai piedi degli avversari che stanno a rete. Se eseguita bene la chiquita, farà in modo che gli avversari alzino la pallina e grazie alla loro collocazione sbagliata e alla perdita di iniziativa, si può vincere il punto con un semplice colpo direzionato al fondo del campo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *