La Federazione italiana Tennis ha pubblicato un documento che stabilisce i criteri per entrare nella classifica nazionale Padel 2022.
Per le classifiche 2022 viene considerato il periodo che va dalla prima settimana di dicembre fino al 31 ottobre 2021. I tornei che si concluderanno dopo la data del 31 ottobre 2021 non saranno presi in considerazione ma saranno conteggiati per le classifiche del
successivo anno 2023.
A valere sono tutti i campionati e i tornei, individuali e a squadre, indetti o approvati dalla Fit (anche tramite i comitati regionali) inclusi nei calendari ufficiali. Bisogna quindi essere tesserati Fit. Nessun torneo non agonistico e non riconosciuto sarà preso in considerazione ai fini della classifica.
All’atto del primo tesseramento la classifica attribuita sarà 4.NC (non classificato). Tuttavia il Comitato per il padel su propria iniziativa o su segnalazione degli organi periferici può assegnare una classifica diversa, in base alla classifica federale posseduta dal
giocatore in altri settori sportivi federali o in caso di particolare valore tecnico, fermo restando che la Fit si riserva di modificare in qualsiasi momento la classifica dell’atleta.
In base ai risultati e alla frequenza delle partecipazioni, i giocatori vengono ulteriormente inquadrati in categorie, che vanno dalla prima alla quarta. Alla quarta categoria vengono relegati i giocatori non classificati.
I giocatori di nazionalità non italiana, facenti parte di classifiche internazionali, verranno classificati secondo specifici criteri in rapporto al loro ranking nel World Padel Tour. Chi ha una posizione da 1 a 100 nel World Padel Tour, avrà diritto alla prima categoria nella classifica Fit.
La valutazione comporterà ai giocatori l’attribuzione del capitale di partenza come se la nuova classifica gli sia stata attribuita ad inizio anno. I giocatori che al primo tesseramento siano classificati nella prima seconda o terza categoria del tennis devono comunicarlo per avere un punteggio di partenza maggiore.
Il calcolo del punteggio si ottiene attraverso la somma del capital di partenza, i migliori risultati ottenuti nei tornei (6 per i maschi, 4 per le donne)e i bonus.
Per una vittoria in un torneo si ottengono 50 punti, 30 se si arriva in finale, 20 per la semifinale, 10 i quarti, 8 gli ottavi. A questi parametri standard vanno aggiunti i bonus e le eventuali decurtazioni per specifici tornei che ad esempio recano un numero minore di set.
Per approfondire i dettagli ecco il link della Federazione Italiana Tennis relativo alla compilazione della classifica 2022