Quali sono gli accessori giusti per un partita di padel?

Molte volte viene sottovalutata la scelta degli accessori prima di una partita di Padel; sono invece accortezze che permettono ad una partita di avere una massima resa, sia a livello amatoriale che professionistico, ma principalmente attutiscono i piccoli infortuni.

Pantaloni
I pantaloncini dovrebbero avere preferibilmente le tasche in modo tale da non dover perdere ogni volta tempo a cercare la pallina prima di una battuta. Inoltre, per i principianti e per le persone poco allenate, è consigliabile vestire degli scaldamuscoli: nonostante la diminuzione del comfort, infatti, questo indumento particolarmente aderente consente al quadricipite e al tricipite femorale di entrare in temperatura nel minor tempo possibile, prevenendo dolori alle articolazioni.  

Maniche
Per quanto riguarda la maglietta, è sempre consigliabile utilizzare le maniche corte rispetto a quelle lunghe. Il braccio, infatti, deve essere in grado di muoversi liberamente. Durante i tornei della Federazione non sono ammessi indumenti smanicati e giocando in coppia è obbligatorio indossare vestiti dello stesso colore, pena l’esclusione dalla competizione. Oltre ai pantaloncini esistono in commercio maglie elasticizzate che velocizzano il riscaldamento muscolare e, inoltre, sostengono la schiena, limitando dolori dorsali.  

Cappello
Gli accessori sono l’ultimo elemento indispensabile per essere preparati al meglio per una partita. Un cappello con visiera aiuta sicuramente nelle giornate particolarmente soleggiate. Polsini e fasce antisudore inoltre sono di grande aiuto, in modo da evitare distrazioni dovute alla sudorazione.

Calzino sportivo
Mai lasciare al caso la scelta dei calzini: sempre meglio prediligere quelli sportivi che sono solitamente traspiranti. È molto importante, infine, effettuare l’acquisto in base alle caratteristiche delle scarpe che si usano per giocare.

Grip e Overgrip
Questo accessorio viene fissato all’estremità della racchetta e ha il compito di renderne comoda l’impugnatura. Il grip, inoltre, può essere montato e smontato a seconda della necessità del giocatore. Sopra al grip viene montato il cosiddetto overgrip, ossia un nastro che dev’essere cambiato con frequenza perché soggetto ad usura. Tale strumento serve a migliorare la presa sul manico della racchetta. Il grip, infatti, che è solitamente in cuoio non agevola il gioco di una mano sudata. È per questo che solitamente si sceglie di rivestirlo con l’overgrip, da poter trovare sul mercato in versione liscia o imbottita.

Polsiera e cavigliera
I polsini sono il must have di chi maneggia una racchetta e la sua utilità è tutta da ricondurre allo sforzo a cui viene sottoposto il polso durante il gioco, come anche la cavigliera che serve a tutelare le articolazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *